image-754

INFO & CONTATTI

Tel. 334 8353191

info@scopritaranto.it


facebook
instagram

I nostri Itinerari

img0856

ITINERARIO CITTA' VECCHIA

 

La Città dei Due Mari è caratteristicamente costituita dal Borgo Nuovo e dal Borgo Antico, la Città Vecchia, interamente costruita su un’isola e collegata alla parte nuova della città dal Ponte Girevole (o Ponte di San Francesco di Paola). L’itinerario alla scoperta della Città Vecchia inizia proprio da qui. Attraversate il canale navigabile godendo della stupenda vista del Castello Aragonese dove il Mar Grande incontra il Mar Piccolo. L’apertura del ponte è periodica, a seconda della necessità di attraversamento delle navi lungo il canale. L’unico giorno in cui potrete con certezza vederlo in fase di apertura è l’8 Maggio, in cui Taranto festeggia San Cataldo, patrono della città, con una processione marittima; intorno alle 20:00, il passaggio della flotta in processione lungo il canale, è segnato dall’apertura del ponte e da una fiaccolata molto suggestiva sulla facciata del castello.
Arrivati in città Vecchia, sul lato sinistro si trova il Castello Aragonese. Costeggiando questo lato ci si ritrova all’ingresso per le visite guidate. E’ una tappa obbligata per scoprire uno dei simboli della città.
Usciti dal Castello, vi ritroverete in Piazza Castello, in cui sorge il Palazzo di Città che affianca le caratteristiche Colonne Doriche, unica testimonianza del Tempio di Poseidone, risalente alla prima metà del VI secolo a.C.. Le Colonne segnano l’ingresso nel cuore della Città Vecchia dalla via principale del borgo antico, Via Duomo. Da qui vi imbatterete in un percorso tra palazzi appartenuti alla nobiltà di Taranto, che termina con l’arrivo in Piazza Duomo, sede della Cattedrale di San Cataldo. Costruita nella seconda metà del X secolo, è la più antica cattedrale pugliese. Con i suoi 84 metri di lunghezza e 24 metri di larghezza, si sviluppa in una navata centrale, due laterali e il transetto e una visita al suo interno vi permetterà di notare come l’avvicendarsi delle dominazioni nel corso dei secoli ne abbiano arricchito e conservato l’attuale bellezza. Sulla destra dell’abside, la Cattedrale accoglie in una regale cappella, le spoglie del patrono della città. Visitata la Cattedrale e il vicino Museo Diocesano (MuDi), un'altra imperdibile visita, proseguendo su via Duomo, è da dedicare alla Chiesa di San Domenico Maggiore, con la sua imponente scalinata e il rosone che ne caratterizzano la facciata in stile romanico-gotico risalente al 1300.
Di fronte alla chiesa San Domenico, si arriva sulla cosiddetta “Ringhiera” un percorso con affaccio sul Mar Grande che, con una piacevolissima passeggiata, vi riporterà in Piazza Castello, Durante il cammino, vi suggeriamo di visitare il Museo Spartano – Ipogeo Bellacicco. Questa struttura racconta la storia di Taranto a partire dall'epoca geologica risalente a circa 65 milioni di anni fa, con successive testimonianze magno-greche, bizantine, medioevali e del XVIII secolo. Altro lungo affascinante della città Vecchia è la Taranto Sotterranea con l’ipogeo di via di Mezzo e l’area archeologica di Largo San Martino.
Ritornati in Piazza Castello, proseguite su Discesa Vasto e percorrete Via Garibaldi godendovi una bellissima passeggiata tra i pescherecci attraccati sul Mar Piccolo e le caratteristiche pescherie che sono il cuore dell’attività del Borgo Antico. La passeggiata vi porterà in Piazza Fontana e, proseguendo, vi ritroverete sulla Ringhiera, da cui si gode di una bella vista sul Molo della città.
Terminate l’itinerario con una sosta per il pranzo o la cena in uno dei tanti locali che propongono la buona cucina tipica di Taranto.

taranto5

Itinerario BORGO

 

Iniziate la vostra passeggiata alla scoperta del Borgo di Taranto con la visita alla Mostra Storica Artigiana dell’Arsenale Militare. L’edificio rappresenta un pezzo di storia per le persone che considerano questo luogo, un simbolo della Taranto dei primi anni del ‘900. Lasciandovi l’Arsenale alle spalle, procedete sull’antistante Via Di Palma che con le successive Piazza Maria Immacolata e Via d’Aquino, rappresenta il “salotto” della città. Godetevi lo shopping nei tanti negozi presenti nel percorso e fermatevi in un bar per vivere a pieno l’atmosfera tranquilla e rilassata del centro cittadino .
Una delle traverse di Via di Palma è Via Crispi, in cui sorge uno dei luoghi da visitare che richiamano la Taranto Sotteranea: la Tomba degli Atleti. Questa è un esempio di tomba a camera ritenuta tra i più importanti monumenti dell’architettura funeraria tarantina di età arcaica.
Percorrendo via D’Aquino si costeggia Piazza della Vittoria con il Monumento ai Caduti. Continuando la vostra passeggiata, arrivate in Piazza Garibaldi. Fanno da sfondo a questa importante piazza la Chiesa di San Pasquale e l’adiacente Museo Archeologico di Taranto, il MarTa. La ricchezza e la bellezza delle sue collezioni, rendono il MarTa un appuntamento imperdibile per chi visita Taranto. Uscendo dal museo, procedete in direzione nord su Corso Umberto per arrivare all’affaccio sul Canale Navigabile, che collega il Mar Grande al Mar Piccolo. Qui la visuale abbraccia il Ponte Girevole e il Castello Aragonese, simboli della città. Il Castello è visitabile (vedi la sezione dedicata alle TOP 10 sul nostro sito) ed è una tappa fondamentale per chi visita Taranto. Qui potete procedere al di là del Castello verso la Città Vecchia (visita la sezione del nostro sito dedicata all’itinerario in città vecchia) oppure proseguite il vostro itinerario percorrendo Corso due Mari. Vi imbatterete in un altro dei luoghi simbolo della città, il Monumento ai Marinai. Eretto nel 1974, questa scultura alta circa sette metri, raffigura due marinai nell'atto di salutare le imbarcazioni che attraversano il canale. Proseguendo sul Lungomare Vittorio Emanuele III, la passeggiata sarà piacevole a due passi dal mare e all’ombra di palme e lecci. Concedetevi una sosta sulla grande rotonda sovrastata dal Palazzo del Governo (sede della Prefettura), uno spazio aperto totalmente sul mare e spesso utilizzato per spettacoli e concerti durante la stagione estiva. Proseguite fino a Piazza Ebalia in cui è di particolare interesse la Fontana Rosa dei Venti. Da qui, vi suggeriamo di concludere il vostro giro percorrendo la signorile via Berardi che vi rincondurrà in Piazza Maria Immacolata.

Come creare un sito web con Flazio